Quando pensate alla figura dell'ingegnere, oltre che ad un individuo dotato di poco senso dell'umorismo e dedito a distruggere qualunque oggetto abbiate a casa, lo vedete come colui che cementifica il mondo fregandosene della natura. Ecco attraverso questo pezzo voglio illustrarvi come vi sbagliate, almeno per gli ingegneri idraulici.
Le dighe sono dei manufatti che, sbarrando un corso d'acqua, creano a monte un lago artificiale; problema di quest'opera oltre che l'impatto visivo, mitigato moltissimo per le dighe in terra, è l'interruzione delle rotte di migrazione della fauna ittica e il conseguente impoverimento degli ecosistemi a monte dello sbarramento.
La risposta ingegneristica è la costruzione dei passaggi per pesci cioè dei manufatti che permettono di ristabilire i corridoi biologici interrotti dalla diga.
Per una corretta progettazione della struttura è necessario fare uno studio sulla fauna ittica, sulle capacità fisiche dei vari tipi di pesci, su come attirarli al manufatto e come ridurre lo stress della risalita.
Esistono varie tecnologie:
Le scale di rimonta in cui vi sono dei salti e delle vasche di calma dove il pesce può riposare
Le scale Denil, in cui vi sono delle strutture ad un certo interasse che permettono di rallentare la velocità della corrente e di far risalire il pesce:
Rampe di risalita che consistono in canali modellati attraverso pietrame in modo da poter imitare un ambiente naturale.
Ascensori per pesci che consiste in una vera e propria opera meccanica realizzata quando non è possibile costruire i manufatti precedenti.
Ma questo è solo un esempio dell' interesse dell'ingegnere per l'ambiente.
Altri esempi riguardano la sistemazione dei pendii con fascinate, formate da fascine di salice, pioppo o altre specie di piante che a contatto del terreno rinverdiscono, sostenute da paletti
Oppure ancora delle viminate costituite da una serie di paletti collegati tra di loro con ramate in salice o di altre specie sempreverdi.
Son riuscito a farvi cambiare idea sugli ingegneri?
Un cordiale saluto dal vostro Michael ci vediamo al prossimo articolo
Le immagini sono state prese dai seguenti siti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Passaggio_per_pesci#mediaviewer/File:Fish_pass.jpg
http://www.pipam.org/FORUM/UPLOAD/4952/scaledimonta3.jpg
http://www.pescabox.info/imghost/images/851_scala_rimonta_carturo_padova.jpg
http://www.lamontagna.it/life/viminate.jpg
http://www.unogabbioni.com/media/k2/galleries/ingegneria_naturalistica/IN9.jpg
http://congareeriverkeeper.org/files/dam%20cartoon.jpghttp://www.pipam.org/FORUM/UPLOAD/4952/scaledimonta3.jpg
http://www.pescabox.info/imghost/images/851_scala_rimonta_carturo_padova.jpg
http://www.lamontagna.it/life/viminate.jpg
http://www.unogabbioni.com/media/k2/galleries/ingegneria_naturalistica/IN9.jpg
http://globalcalibre.com/assets/img/pics/environmental_sector.jpg
Nessun commento:
Posta un commento